↓ L’immobile in oggetto proviene da un precedente esperimento di vendita risultato deserto.
IL PREZZO BASE D’ASTA È STATO RIBASSATO DI CIRCA IL 30%
Villetta bifamiliare di circa 700 mq., di recente edificazione da anni in disuso, costituita da due unità residenziali catastalmente identificate come A/7, ciascuna dotata di garage; il tutto con ampio giardino e piscina al grezzo attualmente a comune.
AVVISO DI VENDITA MEDIANTE PROCEDURA COMPETITIVA SINCRONA MISTA
Tale modalità di svolgimento prevede che i rilanci possano essere formulati, nella medesima unità di tempo, sia in via telematica ovvero in alternativa, comparendo innanzi al curatore del fallimento;
Le offerte potranno essere presentate, alternativamente, come di seguito:
1) telematicamente (offerta telematica) collegandosi al sito https://pvp.giustizia.it o al portale del gestore della vendita telematica www.spazioaste.it:
L’offerta di acquisto, anche ai fini della partecipazione alla gara, dovranno pervenire dagli offerenti entro le ore 12:00 del 19 marzo 2021, in via telematica all’interno dei portali sopra indicati, previa registrazione, seguendo le indicazioni riportate e contenute nel “manuale utente” disponibile all’interno del portale PST Giustizia.
OPPURE
2) nella tradizionale forma cartacea (offerente tradizionale):
L’offerta tradizionale dovrà essere presentata in busta chiusa, con i relativi allegati, (come indicati nell’avviso di vendita ed utilizzando il modello di presentazione offerte scaricabile dal portale www.itasset.it) presso lo studio del curatore fallimentare entro le ore 12:00 del 19 marzo 2021. Si evidenzia inoltre, che per una maggiore flessibilità, gli interessati potranno, previo accordo con lo stesso curatore fallimentare concordare altre date per il deposito delle offerte cartacee, che dovranno comunque pervenire entro le entro le ore ed il giorno suddetti.
L’edificio è nel suo complesso con forma regolare pressoché quadrata e sviluppato all’interno di ampio resede pertinenziale da completare; il tutto in posizione isolata e con visuale panoramica sulla campagna del Chianti.
Al fabbricato si accede dalla viabilità principale tramite strada sterrata esclusiva (sviluppata entro la particella 256, quale ingresso alla proprietà dalla SP 102), sono presenti recinzioni perimetrali su strada e cancelli che impediscono il libero accesso all’area.
Il compendio si compone di varie unità e terreni, così come di seguito descritti.
1) EDIFICIO PRINCIPALE CON TIPOLOGIA BIFAMILIARE (F.17, P. 70, SUB.7,8) composto di n.2 ABITAZIONI (A e B), INDIPENDENTI
APPARTAMENTO A (SUB.7)
– L’unità abitativa è articolata su due livelli (seminterrato e terra, oltre piano sottotetto con collegamento interno) ed accessibile da entrambi tramite portefinestre in pvc e vetro prive di oscuramenti esterni. Dal piano seminterrato, tramite resede a comune, con l’unità attigua (sub.8), tramite due porte vetrate ad arco si ha accesso alla “veranda” ed ad un “locale pluriuso” (di altezza compresa tra 2,68 e 3,86 mt) tra loro comunicanti, che sono nella realtà rifiniti ed in parte arredati come soggiorno. Da tale ambiente, tramite disimpegno, si ha il collegamento con la scala interna in muratura che porta al piano superiore ed ai locali accessori quali: un wc di ampie dimensioni, un Ripostiglio e una Lavanderia. Il piano superiore, che è libero su tre lati, con scenica visuale panoramica sulla campagna del Chianti, risulta collegato al resede esterno a comune tramite porte finestre poste su due lati. Il piano si articola nei seguenti spazi: n. 1 soggiorno con angolo cottura, n. 1 Disimpegno, n.3 Bagni e n.2 Camere da letto. Dalla zona giorno, tramite scala in legno “a chiocciola su base quadrata” con struttura a vista, di collegamento al piano superiore sottotetto; quest’ultimo risulta costituito da uno spazio unico pressoché regolare (caratterizzato dalla presenza di due pilastri strutturali mediani), di altezza contenuta tra 1,30 e 2,16 mt, illuminato
da lucernari corrispondenti ad altrettanti abbaini realizzati in copertura.
DIMENSIONI GENERALI
APPARTAMENTO B (SUB.8)
– L’unità abitativa è articolata su due livelli (seminterrato e terra, oltre piano sottotetto con collegamento interno) ed accessibile da entrambi tramite portefinestre in pvc e vetro prive di oscuramenti esterni. Ha caratteristiche similari alla precedente, fatta eccezione per il piano seminterrato che gode di un solo lato aperto e finestrato (confinando sugli altri tre con l’appartamento A, con il corpo garages e con il terreno). Al piano seminterrato, tramite il medesimo resede a comune con l’unità attigua (sub.7), tramite due porte vetrate ad arco, si ha accesso alla “veranda” ed ad un “locale pluriuso” (di altezza compresa tra 2,67 e 3,82 mt) tra loro comunicanti, che sono nella realtà rifiniti come soggiorno. Da tale ambiente, tramite disimpegno, si ha il collegamento con la scala interna in muratura che collega al piano superiore ed ai locali accessori quali: n.1 wc di ampie dimensioni, n.1 Ripostiglio e n.1 Locale accessorio. Il piano superiore, che è libero su tre lati, con scenica visuale panoramica sulla campagna del Chianti, risulta collegato al resede esterno a comune tramite porte finestre poste su due lati; parte del resede (lato sud) è costituito dall’estradosso del solaio di copertura del corpo dei garages sottostanti. Il piano si articola nei seguenti spazi: n. 1 soggiorno con angolo cottura, n. 1 Disimpegno, n.3 Bagni e n.2 Camere da letto. Dalla zona giorno, tramite scala in legno “a chiocciola su base quadrata” con struttura a vista, di collgamento al piano superiore sottotetto; quest’ultimo risulta costituito da uno spazio unico pressochè regolare (caratterizzato dalla presenza di due pilastri strutturali mediani), di altezza contenuta tra 1,30 e 2,16 mt, illuminato da lucernari corrispondenti ad altrettanti abbaini realizzati in copertura.
DIMENSIONI GENERALI
2) EDIFICIO PRINCIPALE (F.17, P. 70, SUB.3,4) / N.2 GARAGES CON ACCESSO INDIPENDENTE
Dal piano seminterrato, in posizione limitrofa all’ingresso agli appartamenti di cui sopra, è presente un volume ad un solo piano (con altezza interna pari a 2,60 mt) destinato ad accogliere due garage a servizio delle due residenze. I garages hanno ingresso indipendente similare a quello delle abitazioni (arco vetrato con medesimo infisso) e risultano dotati di apertura con effetto a “salto di gatto” sulla muratura esterna.
DIMENSIONI GENERALI
3) RESEDE /PISCINA A COMUNE (F.17, P. 70, SUB.10,11)
Il resede a comune si sviluppa tutto attorno all’edificio (corpo principale abitazioni e corpo adiacente a garage), garantendone l’accesso sia al piano seminterrato che terra; la continuità del resede è garantita sul lato più a nord da una discesa in pendenza atta all’accesso carrabile ai parcheggi. Al piano terra il resede è in parte costituito dall’estradosso del corpo garages sottostante e definisce un’ampia terrazza con visuale sul Chianti. Il resede risulta privo di qualsiasi sistemazione a verde e completamente coperto da vegetazione naturale spontanea. E’ invece presente
in parte l’impianto di illuminazione esterna. Sul lato a nord sono presenti due volumi con destinazione a magazzino e rimessa di rilevanti dimensioni, muniti di tamponature e infissi. Tali volumetrie sono affacciate su spiazzo che funge da piazzale e direttamente collegati alla viabilità interna che da accesso alle abitazioni. Tali volumi, di circa 100 mq di superficie coperta, ad un piano fuori terra e con struttura mista in legno e muratura, non risultano autorizzati dal comune di Castelnuovo B.ga e dovranno essere rimossi.
La piscina scoperta a comune (sub.11) è posta sul versante nord, in posizione ben accessibile sia dalla strada interna di arrivo alle abitazioni, sia dalle abitazioni stesse che dal resede. Allo stato odierno la piscina è costituita da uno scavo con struttura in cemento armato al grezzo, già sagomato con la doppia pendenza e la scala interna di allestimento della vasca. La struttura è al momento recintata su tutti i lati con tete a maglia metallica, probabilmente per ragioni legate alla sicurezza.
4) TERRENI A BOSCO E SEMINATIVO (F.17, P. 240,242 E F. 18 P.58,256) per oltre 96.000 mq. circa
Attorno al complesso edilizio e lungo il tracciato della SP 102 si sviluppano ampi appezzamenti di terreno in continuità con i campi circostanti. I terreni sono per lo più occupati da bosco a castagno e vegetazione arbustiva (per un’estensione di circa 21.361 mq catastali). Gli stessi sono in parte affacciati sulla viabilità provinciale di collegamento a Vagliagli mentre, sul versante opposto, si aprono sulla campagna del Chianti in prevalenza coltivata a vigna. All’interno della particella 256 si sviluppa la strada di accesso alla proprietà di cui trattasi, tramite cancello metallico posto al confine con la viabilità pubblica. La particella 58 risulta a seminativo per un’estensione di circa 3.510 mq catastali, attualmente incolto, e direttamente affacciata sulla SP 102.
RIFERIMENTI CATASTALI
Catasto del comune di Castelnuovo B.ga (Corsignano) al Foglio di mappa 17 e 18
catasto fabbricati
– foglio 17 particella 70, Subalterno 3, Categoria C/6, Classe 1, Consistenza 148 mq, Sup. Catastale 156 mq, Rendita € 183,45
– foglio 17 particella 70, Subalterno 4, Categoria C/6, Classe 1, Consistenza 141 mq, Sup. Catastale 149 mq, Rendita € 174,77
– foglio 17 particella 70, Subalterno 7, Categoria A/7, Classe U, Consistenza 9,5 vani, Sup. catastale 262 mq, Rendita € 1.717,22
– foglio 17 particella 70, Subalterno 8, Categoria A/7, Classe U, Consistenza 10,5 vani, Sup. catastale 277 mq, Rendita € 1.897,98
catasto terreni
– foglio 17 particella 240, Qualità BOSCO MISTO, Classe 2, Consistenza 12.081,00 mq, R.D. Euro 11,23, R.A. Euro 1,87
– foglio 17 particella 242, Qualità BOSCO MISTO, Classe 2, Consistenza 452,00 mq, R.D. Euro 0,42, R.A. Euro 0,07
– foglio 18 particella 256, Qualità BOSCO MISTO, Classe 3, Consistenza 80.828,00 mq, R.D. Euro 54,27, R.A. Euro 12,52
– foglio 18 particella 58, Qualità SEMINATIVO, Classe 1, Consistenza 3.510,00 mq, R.D. Euro 4,53, R.A. Euro 5,44
Il compendio al catasto fabbricati (P.70) comprende inoltre i seguenti BCNC:
– sub. 6 quale BENE COMUNE NON CENSIBILE A TUTTI I SUBALTERNI (SCANNAFOSSO)
– sub. 10 quale BENE COMUNE NON CENSIBILE A TUTTI I SUB. (RESEDE)
– sub. 11 quale BENE COMUNE NON CENSIBILE A TUTTI I SUB. (PISCINA)
CONFORMITÀ CATASTALE ED URBANISTICA
Sussistono opere edilizie in difformità ai titoli edilizi autorizzativi come specificatamente evidenziati nella perizia di stima in atti allegata ed alla quale ci si riporta per la puntuale descrizione del cespite in vendita. Sarà necessario un aggiornamento catastale.
STATO DI OCCUPAZIONE
Il compendio immobiliare oggetto di relazione di stima risulta costituito da unità immobiliari libere da persone ed in parte occupate da mobilio.
INFORMAZIONI
Per info e visite immobile, contattare, anche giorni festivi, l’avv Biliorsi 3481039442 -info@itasset.it – sito www.itasset.it