-
CENTRO COMMERCIALE VICINO FIRENZE
COMPLESSO USO COMMERCIALE
REGGELLO (FIRENZE) - Località Mandò
Nell’ambito delle procedure autorizzative gli edifici sono stati individuati con la denominazione di Lotto A, Lotto B e Lotto C.
Ognuno dei lotti individua un fabbricato ed una porzione di aree esterne sistemate a servizio del complesso edilizio. I fabbricati sono suddivisi in diverse unità immobiliari che hanno tutte destinazione commerciale; ciascun edificio costituisce una “media struttura di vendita” come definita dal complesso normativo regionale.
L’aggregazione degli edifici, delle strutture e degli impianti di pertinenza, costituisce un centro commerciale realizzato in una area periferica del Comune di Reggello, adiacente alla SR 69 che costituiva il principale asse viario che collegava il Valdarno a Firenze, prima della realizzazione della A1.
Il casello di Incisa-Reggello dista circa 5 km dal centro commerciale e circa 25-30 km dal centro di Firenze. Ad una distanza di circa 2-3 km è stato realizzato un altro centro commerciale, denominato “The Mall”, sempre sul territorio del Comune di Reggello, dove un gran numero di marchi di moda prestigiosi hanno aperto spazi di vendita.
Il sedime è costituito da una previsione urbanistica produttiva, adiacente ad uno storico opificio per la lavorazione delle carni; la realizzazione del centro commerciale è stata attuata con uno strumento urbanistico attuativo, sottoposto a convenzione, che tra le opere di urbanizzazione ha richiesto anche la realizzazione di una rotatoria.
DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI
Il complesso edilizio è costituito da tre edifici che hanno analoghe caratteristiche strutturali e di finitura, correlati dalle opere di urbanizzazione poste all’esterno dei loro resedi e da una zona interposta tra gli edifici stessi destinata a “piazza” ad uso pubblico.
Hanno una struttura prefabbricata di cemento armato vibrato, integrata da setti in cemento armato gettati in opera con solai di tipo precompresso. I pilastri sono incastrati su bicchieri di fondazione e sono sormontati da travi in c.a.p. a sezione “L” e “T” rovescia; gli orizzontamenti e la copertura sono costituiti da solai realizzati in elementi speciali in lastre di cemento armato precompresso sigillate con getto di calcestruzzo.
Le tamponature esterne sono realizzate con pannelli sandwich di vario spessore sormontate da una scossalina in alluminio; le compartimentazioni interne sono state realizzate con pannelli in cartongesso dello spessore di 15 cm.
Le facciate che si affacciano sulle aree della piazza interna e del prospetto ovest, sono formate da una facciata strutturale in vetro con retrostante struttura in alluminio.
I collegamenti verticali degli spazi a comune sono garantiti con scale in cemento armato opportunamente pavimentate. I collegamenti verticali all’interno delle unità immobiliari sono garantiti da scale in ferro; fanno eccezione le scale che conducono ai subb. 511 (uffici) e 512 (ristorante cinese) dell’edificio A che sono in cemento.
Gli elaborati progettuali descrivono che la copertura è coibentata con pannelli, strato di TNT e strato di ghiaia ed è impermeabilizzata con doppia guaina. Al di sopra trovano posto pannelli fotovoltaici della potenza nominale di 20 Kw per i fabbricati B e C e per i due settori dell’edificio A, per complessivi 80 Kw di potenza. Allo stato attuale gli impianti fotovoltaici non sono funzionanti
L’energia è scambiata sul posto con contatori condominiali.
La climatizzazione estiva ed invernale è garantita da pompe di calore gestite autonomamente dalle singole unità immobiliari ed alimentate da fluidi trattati dai generatori condominiali.
Gli edifici sono allacciati alla rete elettrica, telefonica, fognaria ed acquedottistica, ma non sono allacciati alla rete del gas metano.
– L’EDIFICIO A è costituito da due corpi di fabbrica che hanno una lunghezza complessiva di circa 134 metri ed una larghezza di 19 metri; i corpi di fabbrica sono strutturalmente e funzionalmente collegati e si presentano come un unico insieme. L’edificio è disposto su due livelli fuori terra che raggiungono una altezza di circa 8.15 metri.
La parte ad est della resede dell’edificio è destinata a parcheggio auto, mentre sul fronte ovest si trova la piazza pubblica.
Al piano terra sono posti i negozi che hanno accesso dal percorso pedonale (503,504,505,506,507,508,509,513), con l’eccezione del bar-ristorante (512), che ha accesso sia dal percorso pedonale che dal parcheggio pubblico.
La maggior parte dei negozi sono collegati con una scala interna al piano superiore dove dispongono di un proprio magazzino.
Al piano primo è posta una unità immobiliare destinata ad uffici (511) che ha accesso da una scala esclusiva che sbarca sul parcheggio pubblico.
Sia il piano terra che il primo piano dispongono di spazi tecnici riservati al personale dei negozi dedicati al carico e scarico della merce; in tali zone sono anche collocati due montacarichi per sollevare la merce fino al piano magazzino.
Al centro dell’edificio è stato realizzato un collegamento tra il parcheggio pubblico e la piazza pedonale; in tale posizione sono posti i servizi igienici per i clienti.
DIMENSIONI edificio A
La superficie lorda del piano terra è di circa 2.140 mq, mentre quella del primo piano è di 1.514 mq, quella del parcheggio è di circa mq. 3.570.
*****
– L’EDIFICIO B è costituito da un corpo di fabbrica di circa 70 metri di lunghezza e 42 metri di larghezza, disposto su due livelli fuori terra ed uno interrato; l’altezza fuori terra è di circa 9.25 metri.
Il piano seminterrato è un garage (500), aperto al pubblico, corredato da locali condominiali e da scale ed ascensori che lo collegano al piano terra.
Il garage è accessibile dalla strada pubblica con una rampa di salita e di discesa ed è comunicante con quello dell’edificio C per tramite di due varchi, dotati di porta tagliafuoco posti al termine dei corselli.
Al piano terra sono posti i negozi (501,502,503,504,505,506,507,507,508,509,514) che hanno accesso dal percorso pedonale.
Tutti i negozi sono collegati con una scala interna al piano superiore dove dispongono di un proprio magazzino.
Al piano primo è posta una unità immobiliare destinata a sportello bancomat (511) che ha accesso dalla zona pedonale.
La provvista dei negozi è garantita da un cavedio carrabile, con rampa di carico-scarico, accessibile dalla strada pubblica e collegato con in retro dei negozi; in tale spazio si trova anche una scala ed un montacarichi che collegano lo spazio tecnico posto al primo piano dal quale si accede ai magazzini.
I servizi igienici per la clientela si trovano al piano terra in corrispondenza della scala proveniente dal parcheggio interrato.
DIMENSIONI edificio B
La superficie lorda del piano interrato è di circa 2.891 mq quella del piano terra è di circa 1.596 mq, mentre quella del primo piano è di 1.080 mq.
*****
– L’EDIFICIO C è costituito da un corpo di fabbrica di circa 70 metri di lunghezza e 42 metri di larghezza, disposto su due livelli fuori terra ed uno interrato; l’altezza fuori terra è di circa 9.25 metri. Il piano seminterrato è un garage (500), aperto al pubblico, corredato da locali condominiali e da scale ed ascensori che lo collegano al piano terra.
Il garage è accessibile dalla strada pubblica con una rampa di salita e di discesa ed è comunicante con quello dell’edificio C per tramite di due varchi, dotati di porta tagliafuoco posti al termine dei corselli.
Al piano terra sono posti i negozi (501,502,503,504,505,506,507,508,509,510,511) che hanno accesso dal percorso pedonale.
Tutti i negozi sono collegati con una scala interna al piano superiore dove dispongono di un proprio magazzino.
La provvista dei negozi è garantita da un cavedio carrabile, con rampa di carico-scarico, accessibile dalla strada pubblica e collegato con in retro dei negozi; in tale spazio si trova anche una scala ed un montacarichi che collegano lo spazio tecnico posto al primo piano dal quale si accede ai magazzini.
I servizi igienici per la clientela si trovano al piano terra in corrispondenza della scala proveniente dal parcheggio interrato.
DIMENSIONI edificio C
La superficie lorda del piano interrato è di circa 2.898 mq quella del piano terra è di circa 1.711 mq, mentre quella del primo piano è di 976 mq.
RIFERIMENTI CATASTALI
EDIFICIO A
Comune di Reggello – Catasto Fabbricati
F |
part |
sub |
qualità |
Destinazione |
66 |
428 |
2 |
BNCN |
collegamenti |
66 |
428 |
3 |
BNCN |
collegamenti |
66 |
428 |
4 |
BNCN |
locale tecnico |
66 |
428 |
5 |
BNCN |
locale tecnico |
66 |
428 |
6 |
BNCN |
copertura |
66 |
428 |
7 |
BNCN |
bagni pubblici |
66 |
428 |
10 |
F1 |
area pubblica |
66 |
428 |
500 |
BNCN |
parcheggio |
66 |
428 |
503 |
D8 |
negozio |
66 |
428 |
504 |
D8 |
negozio |
66 |
428 |
505 |
D8 |
negozio |
66 |
428 |
506 |
D8 |
negozio |
66 |
428 |
507 |
D8 |
negozio |
66 |
428 |
508 |
D8 |
negozio |
66 |
428 |
509 |
D8 |
negozio |
66 |
428 |
510 |
D8 |
negozio |
66 |
428 |
511 |
D8 |
negozio |
66 |
428 |
512 |
D8 |
negozio |
66 |
428 |
513 |
D8 |
negozio |
EDIFICIO B
Comune di Reggello – Catasto Fabbricati
F |
part |
sub |
qualità |
Destinazione |
66 |
413 |
2 |
BNCN |
collegamenti |
66 |
413 |
3 |
BNCN |
locale tecnico |
66 |
413 |
4 |
BNCN |
copertura |
66 |
413 |
5 |
BNCN |
collegamenti |
66 |
413 |
6 |
BNCN |
locale tecnico |
66 |
413 |
9 |
F1 |
area pubblica |
66 |
413 |
500 |
garage |
|
66 |
413 |
501 |
D8 |
negozio |
66 |
413 |
502 |
D8 |
negozio |
66 |
413 |
503 |
D8 |
negozio |
66 |
413 |
505 |
D8 |
negozio |
66 |
413 |
506 |
D8 |
negozio |
66 |
413 |
507 |
D8 |
negozio |
66 |
413 |
508 |
D8 |
negozio |
66 |
413 |
509 |
D8 |
negozio |
66 |
413 |
511 |
D8 |
negozio |
66 |
413 |
512 |
D8 |
negozio |
66 |
413 |
513 |
D8 |
negozio |
66 |
413 |
514 |
D8 |
negozio |
EDIFICIO C
Comune di Reggello – Catasto Fabbricati
F |
part |
sub |
qualità |
Destinazione |
66 |
429 |
2 |
BNCN |
collegamenti |
66 |
429 |
3 |
BNCN |
locale tecnico |
66 |
429 |
4 |
BNCN |
copertura |
66 |
429 |
5 |
BNCN |
collegamenti |
66 |
429 |
6 |
BNCN |
locale tecnico |
66 |
429 |
9 |
F1 |
area pubblica |
66 |
429 |
500 |
F1 |
garage |
66 |
429 |
501 |
D8 |
negozio |
66 |
429 |
502 |
D8 |
negozio |
66 |
429 |
503 |
D8 |
negozio |
66 |
429 |
504 |
D8 |
negozio |
66 |
429 |
505 |
D8 |
negozio |
66 |
429 |
506 |
D8 |
negozio |
66 |
429 |
507 |
D8 |
negozio |
66 |
429 |
508 |
D8 |
negozio |
66 |
429 |
509 |
D8 |
negozio |
66 |
429 |
510 |
D8 |
negozio |
66 |
429 |
511 |
D8 |
negozio |
MEDIANTE PROCEDURA COMPETITIVA SINCRONA MISTA
Tale modalità di svolgimento prevede che i rilanci possano essere formulati, nella medesima unità di tempo, sia in via telematica ovvero in alternativa, comparendo innanzi al curatore del fallimento;
Le offerte potranno essere presentate, alternativamente, come di seguito:
1) telematicamente (offerta telematica) collegandosi al sito https://pvp.giustizia.it o al portale del gestore della vendita telematica www.spazioaste.it:
L’offerta di acquisto, anche ai fini della partecipazione alla gara, dovranno pervenire dagli offerenti entro le ore 12:30 del 6 febbraio 2023, in via telematica all’interno dei portali sopra indicati, previa registrazione, seguendo le indicazioni riportate e contenute nel “manuale utente” disponibile all’interno del portale PST Giustizia.
OPPURE
2) nella tradizionale forma cartacea (offerente tradizionale):
L’offerta tradizionale dovrà essere presentata in busta chiusa, con i relativi allegati, (come indicati nell’avviso di vendita ed utilizzando il modello di presentazione offerte scaricabile dal portale www.itasset.it) presso lo studio del coadiutore del collegio dei curatori del fallimento, dott. Gianni Tiezzi, via Bologna 6, Arezzo, entro le ore 12:30 del 6 febbraio 2023. Si evidenzia inoltre, che per una maggiore flessibilità, gli interessati potranno, previo accordo con lo stesso curatore fallimentare (0575 370090) concordare altre date per il deposito delle offerte cartacee, che dovranno comunque pervenire entro le ore ed il giorno suddetto.
Diritto di piena proprietà
F | part | sub | qualità | Destinazione |
66 | 428 | 510 | D/8 | negozio |
66 | 428 | 512 | D/8 | negozio |
Per l’immobile anzidetto fu stipulato un contratto di sub-affitto di ramo d’azienda il 25.07.2013. Il contratto ha una durata di 5 anni ed è rinnovabile per ulteriori 5 anni.
Il trasferimento del lotto a favore dell’aggiudicatario avverrà mediante contratto di compravendita che sarà concluso per atto pubblico a ministero del notaio scelto dalla curatela dopo il pagamento del saldo prezzo ed il versamento dell’importo comunicato dal curatore fallimentare quale spese, diritti, commissioni ed oneri conseguenti al trasferimento.
Sono a esclusivo carico dell’acquirente tutte le spese, gli oneri fiscali ed i tributi occorrenti per perfezionare il trasferimento del bene oggetto della presente vendita (quali I.V.A., imposta di registrazione, costi di trascrizione, onorario notarile e quant’altro occorrente), nonché le spese per la cancellazione delle formalità pregiudizievoli esistenti, che saranno comunicati dal curatore e/o dell’advisory. Sarà posto a carico dell’aggiudicatario il pagamento di oneri aggiuntivi, ovvero il compenso spettante al soggetto specializzato ausiliario ed individuato nella ITAsset Advisory Services.
Si avvertono gli offerenti che ai sensi dell’art. 108 l.f., la cancellazione delle iscrizioni relative ai diritti di prelazione, nonché delle trascrizioni dei pignoramenti e dei sequestri conservativi e di ogni altro vincolo sull’immobile sarà ordinata dal giudice delegato “una volta eseguita la vendita e riscosso interamente il prezzo”.
IN AUTO
Da Nord e da Sud
Prendere l'autostrada del Sole A1, uscita Incisa, continuare sulla SS 69, attraversare Borgo a Cascia, proseguire seguendo le indicazioni per Reggello.
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Rignano Sull'Arno-Reggello, Figline Valdarno e S. Ellero sulla linea Roma-Firenze.
Dalle stazioni si prosegue in autobus con le autolinee "A.C.V." (Autolinee Chianti Valdarno).
In alternativa, è possibile arrivare alla stazione ferroviaria di Firenze e poi proseguire in autobus con la linea "Sita".
Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/.
IN AUTOBUS
Autolinee A.C.V.: www.acvbus.it/
Autolinee Sita: www.sitabus.it/
IN AEREO
Aeroporto di Firenze (a 47 km circa)
Aeroporto di Forlì (a 110 km circa)
Aeroporto di Bologna (a 136 km circa)
Collegamenti ogni 15-30 minuti: linea Aerobus BLQ (percorso: aeroporto Bologna/Stazione centrale FS di Bologna). Orario consultabile sul sito "ATC" in "linee speciali".
Reggello è un comune italiano di 16 574 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Appartiene all'Unione di Comuni Valdarno-Valdisieve.
Il territorio reggellese è stato abitato fin dall'antichità. Le prime testimonianze scritte risalgono al X e XI sec. Inizialmente chiamato Castelvecchio di Cascia, Reggello nasce come luogo di mercato tra la via del Casentino e la Cassia vetus (attualmente chiamata strada dei Setteponti). Solo nel 1773 grazie ad un provvedimento legislativo del Granduca Leopoldo si ha la nascita della comunità di Reggello.
Il comune di Reggello dista circa 35 km da Firenze e circa 60 km da Arezzo.

Tribunale di Arezzo
- Procedura n.Fallimento 36/2017
- Modalità di Gara Sincrona mista
- Tipologia di vendita Competitiva
- Lotto 1
- € 2.296.000,00
- Luogo della Vendita Arezzo
- Luogo presentazione offerte cartacee Arezzo
- Deposito cauzionale pari al 10% del prezzo offerto
- Termine per il saldo prezzo 75 giorni
- Valutazione di Stima (C.T.U.) € 5.600.000,00
- Base d'asta € 2.296.000,00
- Possibilità di offerta minima € 2.296.000,00
- Rialzo minimo in caso di Gara € 50.000,00
- Esperimento di Gara V
- Percentuale di Ribasso
del Prezzo Base d'Asta
Rispetto alla Stima del (C.T.U.) - 59% - Gara di vendita il08/02/2023 - ore 10.00
- Termine presentazione
offerte 06/02/2023 - ore 12.30 - Rif. F9501